La posta elettronica certificata, ovvero la PEC, è uno strumento molto utile che permette di comunicare non solo con aziende, ma anche con professionisti, privati cittadini ed enti della Pubblica Amministrazione, garantendo la certezza dell’identità dell’interlocutore. La PEC assume anche valore legale, proprio come se si trattasse di una raccomandata con ricevuta di ritorno, rivelandosi pertanto un mezzo di comunicazione efficace e sicuro.
La PEC è un mezzo economico (sebbene non esistano dei servizi che la forniscono gratuitamente, i prezzi degli abbonamenti più accessibili sono al di sotto dei 10 euro all’anno) e non richiede particolari conoscenze o attrezzature per essere utilizzato: per l’utente finale è come utilizzare un comune servizio di posta elettronica; l’importante è usare degli indirizzi PEC sia come mittente sia come destinatario. Già, come si fa a trovare l’indirizzo PEC di un’azienda, un professionista o un ente della PA? Te lo spiego subito.
Esistono dei servizi online che permettono di effettuare delle ricerche all’interno dei database pubblici (es. quello del Registro delle Imprese) e di trovare gli indirizzi PEC di aziende, professionisti ed enti della PA in una manciata di clic. Purtroppo la situazione è un po’ più complessa per quanto riguarda i privati cittadini, ma di questo parleremo tra un po’. Prenditi qualche minuto libero per capire come cercare indirizzo PEC grazie alle risorse che ti presenterò.
Indice
- Come cercare indirizzo PEC di una persona
- Come cercare indirizzo PEC con partita IVA
- Come cercare indirizzo PEC di un'azienda
- Come cercare indirizzo PEC Pubblica Amministrazione
Come cercare indirizzo PEC di una persona
Come ti ho preannunciato in apertura, reperire l’indirizzo PEC di un privato è un’operazione un po’ complessa. Allo stato attuale, non è ancora possibile effettuare l’operazione tramite registri pubblici o governativi. Capisco il tuo desiderio di cercare un indirizzo di cui hai urgentemente bisogno, ma al momento l’unico modo per ottenere l’indirizzo PEC di una persona, che non sia un professionista o membro di un’azienda, è contattando il diretto interessato. Magari tramite social network come Facebook o LinkedIn, oppure, in alternativa, inviando una e-mail alla sua casella elettronica tradizionale per richiedere l’indirizzo PEC.
Voglio comunque sottolineare che la situazione potrebbe in futuro cambiare, dal momento che è stato istituito il sito ufficiale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (abbreviato spesso in ANPR): si tratta di una banca dati nazionale che favorisce la digitalizzazione dei dati per migliorare i servizi ai cittadini.
Nonostante la migrazione dei dati sia ormai completa, devo avvertirti che, nel momento in cui scrivo, non è ancora possibile cercare indirizzo PEC con codice fiscale (a differenza di quanto accade per PEC di professionisti e imprese) e, qualora questa opzione fosse in futuro disponibile, permetterebbe di ottenere l’indirizzo PEC solo di coloro che lo hanno espressamente indicato come proprio domicilio digitale. In ogni caso, provvederò ad aggiornare il post non appena ci saranno novità in tal senso.
Come cercare indirizzo PEC con partita IVA
Per effettuare la ricerca di un indirizzo PEC di soggetti con partita IVA è possibile utilizzare il sito INI PEC, patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico e che consente di trovare la PEC di aziende e professionisti. Questo supporta anche la ricerca inversa, permettendo di risalire all’identità di un’azienda o di un professionista digitando il suo indirizzo PEC.
Cerca indirizzo PEC professionisti tramite INI PEC in modo semplice e veloce: tutto quello che devi fare è accedere alla pagina principale del sito che ti ho linkato poc’anzi e cliccare sul riquadro in basso a sinistra, dove c’è scritto Cerca indirizzo PEC. Nella schermata successiva ti troverai subito nella scheda di ricerca con tutti i singoli campi da compilare: nome, cognome, codice fiscale, categoria professionale (es. avvocati, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro ecc.), provincia o numero di iscrizione all’ordine.
Ricorda che non hai bisogno di compilare tutti i campi: inserendo il codice fiscale del professionista nell’apposito riquadro, potrai effettuare immediatamente la ricerca dell’indirizzo PEC senza aggiungere ulteriori dati. In caso contrario, dovrai compilarne quanti più possibile per restringere il campo di ricerca.
Dopo aver terminato l’inserimento delle informazioni, metti il segno di spunta al riquadro dove c’è scritto Non sono un robot e poi fai clic sul pulsante in basso, dove leggi Cerca PEC Professionista. Così facendo otterrai le informazioni di cui hai bisogno e potrai subito inviare una mail all’indirizzo PEC segnalato nella schermata dei risultati.
Come cercare indirizzo PEC di un’azienda
L’operazione di ricerca della PEC di un’azienda non è molto dissimile a quella di un professionista che ti ho mostrato nel capitolo precedente. Se ti stai chiedendo come cercare indirizzo PEC INIPEC di un’impresa, ti invito a continuare a leggere: scioglierò tutti i tuoi dubbi in merito!
Innanzitutto, collegati alla pagina iniziale del sito e seleziona il riquadro in basso a sinistra con scritto Cerca indirizzo PEC, ti si aprirà così una scheda con un modulo da compilare per la ricerca. Il sito rimanda immediatamente alla ricerca della PEC dei professionisti, tuttavia puoi cliccare su Imprese (in alto a destra) per aprire il modulo relativo, dove i campi da compilare sono in quantità inferiore.
Nel caso delle imprese, o aziende, che dir si voglia, potrai inserire: la Denominazione, ovvero la Ragione sociale dell’impresa; la Provincia in cui questa ha sede; il Codice Fiscale e, infine, l’Indirizzo PEC se stai eseguendo la ricerca inversa (ovvero vuoi ottenere tutti i dati di un’azienda tramite il suo indirizzo PEC). Se non conosci tutti questi dati, non disperare, poiché con il solo codice fiscale è possibile ottenere la PEC dell’azienda di tuo interesse, le altre informazioni servono esclusivamente a restringere il campo di ricerca e non sono strettamente necessarie.
Quando hai inserito i dati in tuo possesso, metti la spunta al reCAPTCHA, dove leggi Non sono un robot e poi clicca su Cerca PEC Impresa in basso per visualizzare i risultati della ricerca.
INI PEC non è l’unico portale tramite il quale cercare l’indirizzo PEC di un’azienda. Queste, infatti, sono tenute a registrare una PEC valida nel Registro delle Imprese: una vera e propria anagrafe delle aziende, con tutti i dati ufficiali delle Camere di Commercio.
Il funzionamento del sito del Registro delle Imprese è estremamente intuitivo. Dopo esserti collegato a quest’ultimo, compila il modulo collocato in alto, alla destra della voce Trova Impresa. I campi da compilare sono solo due: quello relativo al nome dell’azienda e la provincia/regione in cui questa ha sede. Dopo averli inseriti clicca sul pulsante Cerca.
Nella scheda successiva troverai un elenco di una o più aziende, clicca sul nome di quella di tuo interesse per accedere alla scheda completa dell’impresa. Troverai tutti i dati specifici, tra cui anche la dicitura Domicilio digitale/PEC. Per ottenerla devi cliccare sul pulsante MOSTRA in corrispondenza della voce.
Come cercare indirizzo PEC Pubblica Amministrazione
Se hai bisogno dell’indirizzo PEC di un ente della Pubblica Amministrazione, collegati al sito Internet IPA (Indice dei domicili digitali della Pubblica Amministrazione e dei Gestori di Pubblici Servizi), il quale consente di cercare gli indirizzi di università, autorità portuali, città metropolitane e altri enti pubblici in base a vari criteri come il domicilio digitale, l’indirizzo della sede o tramite fatturazione e ordini.
Per ottenere un indirizzo PEC devi prendere in considerazione i link sotto la voce Domicilio Digitale. Clicca su Ricerca Domicili Digitali Ente per accedere alla scheda con i campi da compilare: potrai inserire il nome dell’ente (sotto la voce Denominazione), il codice fiscale, il codice IPA, l’area geografica e, per le AOO (Aree Organizzative Omogenee) anche il loro codice univoco. Naturalmente non hai bisogno di tutti i dati e ti basterà nella maggior parte dei casi inserire la denominazione dell’ente specifico per ottenere il relativo indirizzo PEC.
Dopo aver compilato i campi con le informazioni a tua disposizione, clicca sul pulsante Ricerca in basso a destra per visualizzare l’elenco degli enti trovati dal sistema. L’indirizzo PEC sarà immediatamente visibile sotto la colonna Domicili Digitali.
Se invece disponi dell’indirizzo PEC di un ente e vuoi risalire a informazioni specifiche come l’indirizzo della sede, dalla pagina di consultazione, con i link di ricerca del domicilio digitale, devi cliccare sul link Ricerca per PEC. Nel menu successivo inserisci l’indirizzo PEC di cui disponi nel campo omonimo e poi clicca sul pulsante Ricerca in basso a destra: otterrai così tutte le informazioni dell’ente che fa riferimento a quella specifica e-mail.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google eMicrosoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno deitrenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori eMondadori Informatica.
FAQs
Come si fa a cercare un indirizzo PEC? ›
DOVE CERCARE IL DOMICILIO DIGITALE / PEC DI UN'IMPRESA, DI UN PROFESSIONISTA, DI UNA P.A. Gratuitamente, nella HomePage di www.registroimprese.it, l'utente occasionale può eseguire la ricerca di un'impresa attiva (“Trova Impresa”) e visualizzare, tra le altre informazioni, il suo domicilio digitale / indirizzo PEC.
Come trovare la PEC con la partita Iva? ›- collegarti al sito di INI-PEC.
- selezionare se la Partita IVA è di un'impresa o di un professionista.
- riempire alcuni campi tra quelli indicati.
- fare clic su “cerca PEC”
Per trovare un indirizzo PEC con INI PEC, dovrai collegarti al sito, scegliere la scheda Imprese o Professionisti, a seconda se intendi trovare l'indirizzo di un'impresa o un professionista. Dovrai compilare il codice fiscale e premere sul pulsante Cerca PEC per visualizzare i risultati.
Qual è l'indirizzo della PEC? ›indirizzo PEC su proprio dominio. Tipo: mionome@pecazienda.it. Il dominio è registrato a vostro nome e lo utilizzate per le vostre comunicazioni via posta elettronica e/o il sito web, questo identifica la vostra azienda nella rete internet, come il vostro nome vi identifica nella vita reale.
Come si fa a consultare il ReGIndE? ›Il Registro Generale degli Indirizzi Elettronici (acronimo ReGIndE), è consultabile all'interno dell'area riservata di questo Portale – sezioneServizi - dove viene messa a disposizione la funzione di ricerca alfabetica per cognome del soggetto iscritto nel registro (indicando almeno 2 iniziali); si può opzionalmente ...
Come si fa una PEC con Gmail? ›Per configurare un account PEC nell'app Gmail bisognerà selezionare Altro, indicare l'indirizzo PEC, scegliere se si vuole utilizzare il protocollo POP3 o IMAP (a seconda della configurazione del server di posta), introdurre la password dell'account PEC, specificare il server di posta in arrivo nell'apposito campo ...
Come trovare una PEC di un condominio? ›- basta andare sul sito dell'INI-PEC, https://www.inipec.gov.it/cerca-pec;
- inserire nel settore 'professionisti' o 'imprese' (se l'amministratore è una società) il campo relativo al codice fiscale;
- flaggare il campo 'non sono un robot' e.
- cliccare il bottone 'cerca pec'.
Senza bisogno di autenticazione o di programmi aggiuntivi, chiunque, gratuitamente, può accedere alla sezione di ricerca del portale (https://www.inipec.gov.it/) e cercare l'indirizzo PEC di proprio interesse.
Dove si trovano le PEC dei Comuni? ›Gli indirizzi Pec delle Pubbliche amministrazioni, istituiti per ogni registro di protocollo e comunicati al DigitPA, sono disponibili sull'archivio informatico accessibile attraverso il sito www.indicepa.gov.it, fonte ufficiale e riferimento per gli adempimenti previsti per le amministrazioni.
Come trovare un indirizzo PEC da Partita IVA https www Inipec gov it cerca Pec? ›https://www.inipec.gov.it/cerca-pec/
quindi dovete selezionare la tipologia dell'indirizzo certificato da ricercare tra IMPRESE e PROFESSIONISTI ed inserire alcuni campi tra quelli indicati ed ottenere così l'indirizzo PEC del professionista o dell'impresa che state cercando.
Come si fa a sapere se una PEC è attiva? ›
Per sapere a che punto è la procedura di attivazione, accedi al sito https://www.pec.net utilizzando come credenziali la tua PEC e la password che hai indicato al momento della creazione della casella. Dopo aver inserito le tue credenziali vedrai a una diversa schermata in base allo stato di attivazione della PEC.
Chi può consultare ReGIndE? ›Il contenuto del ReGIndE è consultabile dai soggetti abilitati esterni tramite funzionalità disponibili sul proprio Punto di Accesso o sull'area riservata di questo Portale.
Come faccio a trovare la PEC di un avvocato? ›Entrare nel sito del Registro delle Imprese ed utilizzare l'apposita maschera per inserire i dati della società da cercare. Il motore di ricerca troverà la società; sarà quindi possibile cliccare sul nome e nella maschera che si aprirà ed inserire il codice di verifica per far comparire la PEC. Il servizio è gratuito.
Come impostare la PEC sul cellulare? ›- Impostazioni - Generale.
- Account.
- Aggiungi un Account.
- Inserire l'indirizzo della casella email e la relativa password.
- Scegliere il protocollo per la Posta in Arrivo (congliato IMAP)
- Inserire i seguenti parametri per il Server in ENTRATA:
Esiste una casella Pec (Posta elettronica certificata) gratuita per i privati? La risposta è sì ed è attivabile semplicemente tramite Spid, il Sistema pubblico d'identità digitale utilizzato anche per accedere a servizi di Inps, Agenzia delle Entrate, ecc…
Quanto costa la posta certificata di Poste Italiane? ›PEC è semplice da usare, come una normale casella di posta elettronica, e puoi averla per 1 anno ad un prezzo conveniente: 5,50 euro (IVA esclusa).
A cosa serve la PEC per un privato cittadino? ›La PEC per privati è un servizio che agevola lo svolgimento di determinate attività, come l'invio di raccomandate, certificazioni e atti, e permette ai cittadini di avere un canale di comunicazione diretta con gli uffici della Pubblica Amministrazione e le aziende.
Come controllare se un indirizzo PEC è valido? ›www.inipec.gov.it è il sito web da consultare per verificare l'indirizzo PEC di un'impresa o di un professionista (avvocato, architetto, commercialista, consulente del lavoro, ecc.).
Quando la PEC non ha valore legale? ›Nel momento in cui un'e-mail PEC viene inoltrata a una casella tradizionale, il valore legale si perde. D'altronde è logico: la casella normale non può certificare nulla, per cui chi inoltra un messaggio da una casella certificata avrà la conferma di accettazione ma non avrà la ricevuta di consegna.
Quanto dura la posta Certificata? ›Normalmente tale durata è di 1 o 2 anni (al momento è di 1 anno), ma non sono rari i casi in cui i certificati scadano pochi mesi - o persino pochi giorni - dopo la data della nostra ricevuta o della busta di trasporto della PEC a noi recapitata.